Descrizione del metodo per la localizzazione di fughe e zone deboli tramite MLM, un metodo complessivo costituito da corrente continua – campo conservativo e la misurazione della resistivitá elettrica. Il pavimento – i muri – la tenuta dei tetti sono permeabili in uno o piú punti e l’acqua può scorrere nei pavimenti degli edifici.
Misurazione del potenziale elettrico
Per la misurazione del potenziale elettrico di un pavimento é necessario posizionare un elettrodo in una posizione umida. La presenza di acqua, data per esempio dopo un periodo di pioggia, facilita il metodo. Le aree esaminate devono essere accessibili. Prima della misurazione deve essere a disposizione il piano di costruzione dell’edificio (conduttura d’acqua, linee elettriche, ect.). Le misurazione possono essere eseguite all’interno o all’esterno a seconda della richiesta.
MLM/p (Multiple Leackage Measurement / Potential)é un metodo sviluppato da me per la collocazione di crepature e fessurazioni e quindi un metodo per localizzare posizioni in cui entra l’acqua in edifici. Si tratta di un metodo a corrente continua in cui viene indotta una quantitá constante di corrente da due elettrodi nel pavimento e nell’edificio. Il campo potenziale indotto nell’edificio viene quindi catturato e misurato da due ulteriori elettrodi posizionati all’esterno dell’edificio. Il segnale viene raccolto tramite uno strumento analogico e digitale, elaborato al computer per poi essere interpretato localizzando le posizioni di danno. Il risultato é una rappresentazione topografica con le posizioni di entrata possibile di acqua misurate descritte come massimi.
MLM/p trova punti deboli in presenza di acqua dipendentemente dall’aggancio della sorgente elettrica e crea un collegamento tra la posizione debole e la posizione di induzione. MLM/e (Multiple Leackage Measurement / elettrodo di riferimento) crea un collegamento tra un elettrodo mobile e un elettrodo di riferimento. Il potenziale dell’elettrodo mobile non é constante e cambia a seconda della condizione del sottosuolo misurato (quantitá d’acqua). Il risultato é una rappresentazione topografica della saturazione dell’acqua.
Resistivitá delle pareti
In alternativa o in aggiunta puó essere misurata anche la resistivitá delle pareti. Per ottenere un valore di correzione bisogna misurare dei punti di riferimento. L’intensitá di corrente va scelta in modo tale che non venga raggiunto il voltaggio indotto. La potenza indica punti deboli. MLM/k (multiple Leackage Measurement / capacitá) viene misurata come primo valore e definisce l’umiditá presente. Il risultato é una rappresentazione topografica dell’umiditá.
Risultati e durata:
La durata della misurazione dipende dalla grandezza dell’oggetto esaminato, dopo il montaggio degli strumenti si prevede una misurazione di ca. 2 – 4 ore per un oggetto grande 200m2 . Dopo la misurazione, i valori vengono trasmessi e rappresentati in una carta topografica e i punti deboli e la loro diffusione vengono descritti e rappresentati in un report finale.